L’accertamento strumentale dello stato di ebrezza (cd. alcooltest) costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile ed impone alla P.G. di dare avviso, al soggetto che vi sia sottoposto, della facoltà di farsi assistere da un difensore, senza che, però, da ciò derivi l’obbligo, per i verbalizzanti, di attendere un lasso di tempo minimo da …
Categoria: Procedura penale
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/alcol-test-e-diritto-di-difesa/
Dic 28
Quattro decreti legge cd. “Ristori” confluiti in un’unica legge
Il D.L. 28.10.2020 n. 137è legge. Dopo il Senato, anche la Camera dei deputati ha approvato il testo che assembla i contenuti dei quattro decreti “Ristori” , abrogando gli ultimi tre i decreti legge n. 149, n. 154 e n. 157 (Ristori-bis, Ristori-ter e Ristori-quater), dei quali fa salvi gli effetti e i rapporti giuridici …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/quattro-decreti-legge-cd-ristori-confluiti-in-ununica-legge/
Lug 25
PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO: ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DELL’ESIMENTE PER I REATI SENZA UN MINIMO EDITTALE DI PENA DETENTIVA
La causa di non punibilità della“particolare tenuità del fatto è applicabile al reato di ricettazione attenuata, previsto dal secondo comma dell’articolo 648 del codice penale, e a tutti i reati ai quali, non essendo previsto un minimo edittale di pena detentiva, si applicail minimo assoluto di 15 giorni di reclusione. È quanto ha affermato la …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/particolare-tenuita-del-fatto-illegittima-lesclusione-dellesimente-per-i-reati-senza-un-minimo-edittale-di-pena-detentiva/
Giu 24
Pubblicata la Rassegna penale del 2019 della Corte di Cassazione
L’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, come fa’ ogni anno, un volume che raccoglie gli orientamenti della Suprema Corte nell’anno precedente. Oggi é stato pubblicato il volume contenente gli orientamenti delle Sezioni penali anno 2019 Vol. I-II che qui di seguito é consultabile e prelevabile.
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/pubblicata-la-rassegna-penale-del-2019-della-cortedi-cassazione/
Mag 21
Gratuito patrocinio e dichiarazione falsa sui redditi
In tema di patrocinio a spese dello Stato, le Sezioni Unite hanno affermato che la falsità o l’incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dall’art. 79, comma 1, lett. c) d.P.R. n. 115 del 2002, qualora i redditi effettivi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell’ammissione al beneficio, che può essere …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/gratuito-patrocinio-e-dichiarazione-falsa-sui-redditi/
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/decreto-legge-8-marzo-2020-n-11-uffici-giudiziari-e-coronavirus/
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/riforma-intercettazioni-testo-del-d-l-161-2019-convertico-con-l-7-2020/
Feb 06
Processo civile e gratuito patrocinio: la nomina di un secondo difensore fa cessare il beneficio.
Nel processo civile, l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è esclusa se il richiedente è assistito da più di un difensore; del pari, ove tale ammissione sia stata già concessa, i suoi effetti cessano dal momento in cui il beneficiario nomina un secondo difensore di fiducia. Lo ha confermato la Seconda Sezione Civile della …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/processo-civile-e-gratuito-patrocinio-la-nomina-di-un-secondo-difensore-fa-cessare-il-beneficio/
Feb 06
Distrazione spese e gratuito patrocinio: i dubbi.
La Seconda Sezione civile della Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione della questione di massima, di particolare importanza, concernente la compatibilità o meno tra l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e la richiesta del difensore di distrazione, in proprio favore, …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/distrazione-spese-e-gratuito-patrocinio-i-dubbi/
Dic 13
Sulla nuova legittima difesa.
In tema di legittima difesa, la Terza sezione Penale della Cassazione ha affermato che la causa di non punibilità prevista dall’art. 55, secondo comma, cod. pen., come integrato dalla legge 26 aprile 2019, n. 36, per chi abbia agito in condizioni di minorata difesa o in stato di grave turbamento derivante dalla situazione di pericolo …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/sulla-nuova-legittima-difesa/
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/nuovo-regolamento-difensori-dufficio/
Ott 14
Mutamento del giudice e rinnovazione della prova penale.
Le Sezioni unite della Cassazione con Sentenza n. 41736 /2019 (ud. 30/05/2019 – deposito del 10/10/2019) hanno affermato che, fermo restando che il giudice che provvede alla deliberazione della sentenza deve coincidere con quello che ha disposto l’ammissione delle prove assunte alla sua presenza, in caso di mutamento del giudice, qualora non venga formalmente rinnovata …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/mutamento-del-giudice-e-rinnovazione-della-prova-penale/