La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma 3, c.p.c., sollecitando un ripensamento in ordine al principio enunciato nella sentenza n. 15283 del 25/07/2016 ove, in tema di acquisizione sanante ex art. 42 bis d.P.R. n. 327 del …
Categoria: Amministrativo
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/acquisizione-sanante/
Dic 28
Quattro decreti legge cd. “Ristori” confluiti in un’unica legge
Il D.L. 28.10.2020 n. 137è legge. Dopo il Senato, anche la Camera dei deputati ha approvato il testo che assembla i contenuti dei quattro decreti “Ristori” , abrogando gli ultimi tre i decreti legge n. 149, n. 154 e n. 157 (Ristori-bis, Ristori-ter e Ristori-quater), dei quali fa salvi gli effetti e i rapporti giuridici …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/quattro-decreti-legge-cd-ristori-confluiti-in-ununica-legge/
Nov 06
Risarcimento danni da mancata aggiudicazione: criteri.
Dal sito della giustizia amministrativa Criteri di liquidazione del danno da mancata aggiudicazione C.g.a. 16 ottobre 2020, n. 934 – Pres. De Nictolis, Est. Gaviano Risarcimento danni – Contratti della Pubblica amministrazione – Mancata aggiudicazione – Mancato utile – In misura integrale – Quando spetta. In tema di domanda di risarcimento danni da mancata aggiudicazione, …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/risarcimento-danni-da-mancata-aggiudicazione-criteri/
Ott 16
Atto amministrativo plurimo e sanatoria edilizia
Dal sito della giustizia amministrativa Sanatoria del titolo edilizio illegittimo Cons. St., sez. II, 28 agosto 2020, n. 5288 – Pres. Taormina, Est. Manzione Atto amministrativo – Atto plurimo – Ammissibilità – Limiti. Edilizia – Sanatoria – Sanatoria ordinaria – Disciplina applicabile – Individuazione. Edilizia – Sanatoria – Sanatoria del titolo edilizio illegittimo – Esclusione. …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/atto-amministrativo-plurimo-e-sanatoria-edilizia/
Ott 13
Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato i documenti reddituali dei coniugi possono essere oggetto di accesso difensivo
Dal sito della Giustizia Amministrativa Secondo l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti comunque acquisiti dall’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, e inseriti nelle banche dati dell’anagrafe tributaria costituiscono documenti amministrativi ai fini dell’accesso documentale difensivo, che può essere esercitato indipendentemente dalla previsione e dall’esercizio …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/per-ladunanza-plenaria-del-consiglio-di-stato-i-documenti-reddituali-dei-coniugi-possono-essere-oggetto-di-accesso-difensivo/
Set 23
Quale tassazione per il negozio di cessione di cubatura?
In tema di imposta di registro, la Sesta sezione tributaria della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite civili, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la risoluzione della questione di massima di particolare importanza relativa alla qualificazione giuridica del negozio di cessione di cubatura, su cui sussiste contrasto qualificatorio (teoria del diritto di superficie, della …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/quale-tassazione-per-il-negozio-di-cessione-di-cubatura/
Giu 08
Rapporto tra sanzione accessoria e sanzione principale
Dal sito della Giustizia Amministrativa Rapporto tra sanzione accessoria e sanzione principale Cons. St., sez. II, 4 giugno 2020, n. 3548 – Pres. Cirillo, Est. Manzione Sanzioni – Sanzione accessoria – Rapporto con sanzione principale – Individuazione. Sanzioni – Disciplina – Individuazione. Sanzioni – Sanzione accessoria –Accertamento attribuibilità della condotta principale – Necessità. Procedimento …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/3663-2/
Giu 05
Responsabilità degli amministratori delle società partecipate: le Sezioni Unite chiariscono sulla giurisdizione.
Con ordinanza n. 7824 del 14 aprile 2020 le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte hanno cercato di chiarire quando possa o meno configurarsi la giurisdizione del Giudice contabile in caso azione per danni provocati da amministratori di società partecipate da enti pubblici. La Corte giunge alla conclusione che la verifica della ricorrenza dei requisiti …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/responsabilita-degli-amministratori-delle-societa-partecipate-le-sezioni-unite-chiariscono-sulla-giurisdizione/
Mag 19
Contratto di swap e Enti locali.
Come è noto lo swap appartiene alla categoria degli strumenti derivati e consiste nello scambio di flussi di cassa tra due controparti, determinati in relazione a uno strumento o un’attività finanziaria sottostante. Trattasi di uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. Per …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/contratto-di-swap-e-enti-locali/
Mar 11
Sanzione disciplinare irrogata al Carabiniere dalla stessa persona fisica oggetto del comportamento del militare, per cui è stata irrogata la sanzione
Dal sito della giustizia amministrativa Cons. St., sez. II, 9 marzo 2020, n. 1654 – Pres. Taormina, Est. Altavista Militari, forze armate e di polizia – Sanzioni disciplinari – Carabinieri – Sanzione – Irrogata dalla stessa persona fisica oggetto del comportamento del militare, per cui è stata irrogata la sanzione – Legittimità. Con riferimento alla …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/sanzione-disciplinare-irrogata-al-carabiniere-dalla-stessa-persona-fisica-oggetto-del-comportamento-del-militare-per-cui-e-stata-irrogata-la-sanzione/
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/decreto-legge-8-marzo-2020-n-11-uffici-giudiziari-e-coronavirus/
Feb 26
Azioni civili contro i commissari straordinari e preventiva autorizzazione di Banca d’Italia.
Dal sito della giustizia amministrativa. Il T.a.r. per il Lazio dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 72, comma 9, del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (t.u.b.), nella parte in cui subordina la proposizione delle azioni civili nei confronti dei commissari straordinari alla preventiva autorizzazione della Banca d’Italia, per …
Permalink link a questo articolo: http://studiodipietro.it/azioni-civili-contro-i-commissari-straordinari-e-preventiva-autorizzazione-di-banca-ditalia/